Accademia di trucco: corso di secondo livello
16608
post-template-default,single,single-post,postid-16608,single-format-standard,bridge-core-2.7.6,qodef-qi--no-touch,qi-addons-for-elementor-1.6.3,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode-theme-ver-26.1,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.6.0,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-11405

Accademia di trucco: corso di secondo livello

Accademia di trucco. Livello intermediate

La mia Accademia di trucco si arricchisce di un nuovo programma formativo: il secondo livello.

Dopo il successo del primo livello, rivolto a chi non ha un minimo di nozione di base, in fatto di make up, ho deciso di dedicarmi a chi ha già qualche competenza nel settore ma ancora delle lacune.

Alcuni corsi base, non preparano a sufficienza gli allievi.

I programmi si limitano solo a quelle che sono le competenze tecniche.

Questo va bene, bisogna insegnare ad un allievo a conoscere e ad impugnare correttamente i pennelli, sapere come scegliere i prodotti giusti, il modo corretto con cui applicarli.

Va bene conoscere le varie correzioni occhi e viso, come realizzare un perfetto contouring.

Ma il profilo del make up artist si compone anche di altre abilità. Moduli di conoscenze tecniche che, normalmente, vengono tralasciati o trascurati.

Un’Accademia di trucco deve preparare a 360°

La mia esperienza formativa è sempre stata lacunosa. Dopo aver terminato il corso di formazione sono sempre stata lasciata sola.

Non sapevo da dove cominciare, a chi rivolgermi, come presentarmi.

Questo perchè la maggior parte delle accademie si propone solo di formare ma non di seguire.

Come a dire “ti insegno quello che devo e poi sono fatti tuoi”.

Credetemi, a 46 anni, continuo a perfezionarmi, a confrontarmi, ad aggiornarmi e a seguire corsi.

Dopo di che me la devo vedere da sola, mettere io in pratica ciò che ho assimilato.

Ora, a 46 anni non ho più problemi perchè mi ci sono fatta le ossa ma mi immagino un ragazzo o una ragazza di 20 che termina il corso e non sa che direzione prendere.

Ecco perchè, nella mia Accademia di trucco, ogni livello prevede di colmare alcune lacune e di concretizzare un profilo professionale che possa mettere i miei allievi in grado di camminare da soli e sicuri.

Questo 2° livello è rivolto a chi ha già competenza di base.

Se siete completamente a digiuno e volete cominciare ad imparare, cliccate qui.

Quindi, prima di presentarvi, per questo corso, prenderò visione delle vostre esperienze formative pregresse.

Questo perchè, nel programma intermediate, non si comincia dalla base (quello la do già per scontata) ma si andrà avanti, aggiungendo nozioni di armocromia applicata al make up, un modulo di hair style, lezioni di business e marketing, di fotografia, ovviamente un modulo di gestione del cliente, del lavoro e del problem solving.

Tutti segmenti che aiutano a completare un profilo deontologicamente e praticamente formato e perfezionato.

Al termine del corso, è previsto un esame finale. L’esame consiste in una messa a punto di uno shooting.

L’aspirante make up artist dovrà organizzare uno shooting partendo dal concept, sviluppare il mood, esporlo per la messa in opera del servizio fotografico, preparare la modella e dirigere i lavori. Tutto ciò avverrà con il supporto di un piccolo staff, per imparare a coordinare o a lavorare in team.

Programma del corso di secondo livello.

La formazione in aula prevede 6 giornate più l’esame finale:

  1. valutazione pratica competenze teoriche e tecniche
  2. armocromia abbinata al make up
  3. hair style
  4. preparazione del curriculum e organizzazione del portfolio
  5. definizione profilo professionale, gestione del cliente, sviluppo del problem solving
  6. organizzazione shooting, gestione del lavoro in team, coordinazione dei lavori in trasferta
  7. shooting day 

Ogni giornata, oltre alla parte teorica verrà supportata da una parte pratica (in pratica non si starà mai fermi).

Il modulo di armocromia e di hair style li inserisco in tutti i miei corsi. L’armocromia, orami, è un argomento più che sdoganato. Anche se non viene applicato direttamente è un valore aggiunto conoscerne la teoria e un minimo di applicazione.

Il modulo di hair style è perchè spesso mi è stato chiesto, dalle clienti, se ero in grado di fare un minimo di piega (o una pony tail o giusto qualche ricciolo), niente di che ma, a volte, sono stata penalizzata per aver detto di no.

Alcune clienti, cercano di ottimizzare le tempistiche, cercando una figura che le fornisca una doppia prestazione.

Inoltre, saper sistemare, un minimo, i capelli, sarà propedeutico per preparare la modella per lo shooting.

Durante il corso, potrebbero presentarsi delle occasioni di lavoro o collaborazioni.

Di solito, se ritengo un’allieva pronta, ancora prima della fine del corso, lascio che mi segua, che venga con me ad aiutarmi e a prendere atto, con mano, di ciò che va fatto.

Gli stages o tirocini formativi, sono il cuore pulsante dei miei corsi. Come già detto nell’articolo precedente, è inutile avere ottime competenze tecniche se non si ha nessuna cognizione di causa del lavoro.

La pratica è fondamentale per capire di cosa si tratta, dei sacrifici che vanno affrontati, delle diverse tipologie di clienti con cui avere a che fare, degli imprevisti da gestire e del lavoro da organizzare.

Alla fine del corso, verranno rilasciati un attestato e le foto dello shooting e degli eventuali lavori svolti.

Inoltre, la mia presenza e il mio supporto per i miei allievi va al di là del termine del corso.

Allora! Pronte a mettervi in gioco? Se volete informazioni sulla partenza dei prossimi corsi compilate il form nei CONTATTI.

Oppure vi aspetto al mio studio anche solo per una semplice chiacchierata.

Alla prossima!!!

 

 

 

 

 

 

No Comments

Post A Comment