Sfumatura occhi :come realizzarla
Sfumatura occhi, pulita, senza macchie e che regalino allo sguardo intensità e tridimensionalità. Guida sugli steps da seguire
come si fanno le sfumature sugli occhi,sfumatura occhi,trucco occhi sfumature,sfumature trucco occhi,come sfumare gli occhi,sfumature occhi make up,sfumature per occhi,sfumare gli occhi,sfumatura trucco occhi
15656
post-template-default,single,single-post,postid-15656,single-format-standard,bridge-core-2.7.6,qodef-qi--no-touch,qi-addons-for-elementor-1.6.3,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode-theme-ver-26.1,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.6.0,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-11405
Sfumare bene l'ombretto

Sfumatura occhi :come realizzarla

Sfumatura occhi, imparare a sfumare

Come realizzare una sfumatura occhi?  Una domanda che ricorre spesso, nel mio studio.

Quando mi prenotano una lezione di self-makeup, la prima cosa che vogliono imparare le clienti è realizzare una sfumatura occhi.

Ma perchè questa esigenza è così ricorrente e soprattutto così importante.

La questione è che, creare una sfumatura morbida, sulla palpebra, conferisce al makeup quel quid che fa la differenza.

Evitare di creare anti estetiche macchie sugli occhi, con conseguenti sbavature, garantisce al look un risultato impeccabile. E credetemi, non è poi così difficile realizzarlo.

Le sfumature sulle zone palpebrali, inoltre, contribuiscono a dare tridimensionalità allo sguardo.

Un dettaglio da non sottovalutare perchè, quando si abbassa lo sguardo, il trucco si rivela in tutta la sua pienezza, sfumature comprese. Senza contare che è un ottimo modo per definire lo sguardo realizzando anche delle morbide correzioni.

Si trucca prima il viso o gli occhi?

Quando ci si appresta a lavorare su di un make-up occhi articolato, il mio consiglio è quello di cominciare proprio da qui, per poi procedere con la base viso.

Ciò non vuol dire, non realizzare, come primo step, una completa skin care, avendo cura di sgrassare bene e di asciugare le palpebre.

Come sfumare senza fare macchie

Armatevi di almeno un paio di pennelli, tipo fluffy e di una base occhi o, in alternativa può anche andar bene una matita.

Per la matita, sceglietene una non waterproof, né troppo morbida né troppo dura.

La base può essere anche un correttore, l’importante è che non sia troppo cremoso e che lo settiate con un pò di cipria. Ottimo, per questo primo step sono il Close-Up o il Regeneretion di Nabla Cosmetics.

Oppure, se optate per una soluzione più semplice, vi consiglio un  paint pot, tipo quello di Mac Cosmetics.

Un paint pot, a parte prepararvi la palpebra, vi regalerà il vantaggio di annullare qualunque discromia presente oppure di amplificare la luminosità delle polveri che andrete ad applicare.

L’importanza di una buona preparazione palpebrale, farà sì che il pennello con le polveri, scorrano più facilmente sulla superficie.

Per quanto riguarda i pennelli da sfumatura, io utilizzo sia quelli di Mac che quelli di Nabla Cosmetics, in particolare il set Ruby.

Nabla Cosmetics Pennelli

Cominciate con quelli che hanno un’apertura più ampia e iniziate con le gradazioni di colori.

Se optate per una palette di marroni, sceglietene un paio che andrete a sovrapporre secondo la scala cromatica.

Per esempio, un taupe chiaro e un marrone più scuro. Potete miscelare anche un taupe con un marrone caldo, l’importante è che sia tutto in palette.

Io, personalmente, ne scelgo anche un terzo, molto più scuro, giusto per conferire ancora più intensità.

Con la tipologia di pennello più aperta, diciamo anche più morbida, andrete a stendere il primo ombretto.

Sfumatura Occhi

Prima di applicare la polvere, ricordatevi di scaricare l’eccesso, passando il pennello sul dorso della mano e procedete delicatamente nella piega dell’occhio. Il movimento deve essere ampio e delicato, con movimentati circolari.

Sfumate bene e se avete bisogno di altro prodotto, non prelevatelo dalla cialda ma dal residuo rimasto sul dorso della mano.

Spesso, le macchie di sfumature sono date proprio dall’eccesso di prodotto che non si riesce più a controllare.

Una volta soddisfatte della base, potete passare al secondo colore, scegliete però sempre un pennello morbido ma con un’apertura meno ampia.

Cercate di rimanere in una zona leggermente ristretta, rispetto alla precedente, in modo che la seconda venga contenuta dalla prima.

Otterrete così una prima gradazione di sfumatura. Procedete sempre per piccoli passaggi. In questo modo vi sarà più facile controllare ciò che andate a realizzare.

Sfumare l’ombretto per dare tridimensionalità

Trucco occhi anni 50 Sfumatura occhi con Marrone

Per sfumare, in modo corretto, un altro segreto è quello di ricercare le transizioni.

Fate sempre delle prove prima, se non siete sicure o se non avete dimestichezza con la palette con la quale andrete a lavorare.

La morbidezza di una sfumatura è data dalla gradualità delle transizioni.

Non creati drammatici stacchi, fate sempre in modo che sia tutto graduale, passando dal più chiaro al più scuro, non in modo netto ma attraverso una scala di colori.

Trucco Occhi Naturale

Ciò vale, soprattutto, quando andate a realizzare un look naturale ma anche quando si tratta di un degradée.

In ultimo, il colore più scuro, applicatelo partendo sempre o dall’angolo esterno dell’occhio oppure dall’attaccatura delle ciglia.

Applicate sempre uno strato leggero e, se ne avete bisogno, andate ad aggiungere.

Lavorate la sfumatura dal basso verso l’alto, se partite dalle ciglia oppure dall’esterno verso l’interno.

Se vi accorgete che non c’è transizione o che lo stacco, tra una shade e l’altra, è troppo netta, aggiungete un colore che sia una via di mezzo e lavorate in un senso e nell’altro, in modo da fondere i colori tra di loro.

Se vi accorgete che state fondendo i colori l’uno nell’altro, perdendo la gradualità, andate a riapplicarli nella stessa combinazione di partenza, a volte si ha solo bisogno di “richiamarli”.

Mi raccomando, sempre poco prodotto alla volta e in modo molto leggero.

Se non riuscite a recuperare, e non c’è possibilità di tornare indietro, l’unica soluzione che vi rimane è quella di usare un colore scuro, in modo da creare contrasto e usate un cotton fioc per aiutarvi a ripulire le sfumature.

In particolare, nella rima infracigliare inferiore, un bastoncino di cotone è l’ideale, così come per il perioculare. Attenzione, per ripulire la zona occhiaie dal fall out, usate il bastoncino leggermente bagnato con la crema idratante, al posto del latte detergente, è più efficace e sporca meno.

Un ultimo consiglio, sia che frequentiate una lezione di self make-up o un’accademia, il segreto per imparare, una volta appresa la tecnica, è quella di esercitarvi, tanto.

L’esercizio vi aiuterà a prendere confidenza con i pennelli e con le diverse scale di colori.

Quindi, non mollate alle prime prove di applicazione, insistete e vedrete che riuscirete.

Alla prossima!!!

No Comments

Post A Comment