
25 Mag Come truccare gli occhi in modo semplice e veloce
Come truccare gli occhi in modo semplice
Come truccare gli occhi in modo semplice e veloce e se non si ha troppo tempo e soprattutto se non si ha molta confidenza con il trucco?
Un quesito che mi viene posto spesso e, come sempre, mi presto ad aiutare perchè credo che il make-up sia terapeutico e che nessuna ci debba rinunciare.
Partiamo dal concetto che non è necessario essere una make-up artist professionista. Tutte si possono truccare e per truccarsi bene non è detto che dobbiate replicare alla lettera il lavoro degli addetti ai lavori, per ottenere un risultato ottimale.
No, è sufficiente prendere confidenza con la vostra forma dell’occhio, individuare i punti forza da esaltare e qualche imperfezione da minimizzare.
Solo dopo, vi munirete di pochi prodotti, in modo da ottimizzare il risultato. Non vi serviranno cassetti pieni di prodotti che non userete mai.
Quindi, cominciamo con il prendere confidenza con la forma dei nostri occhi. Sarà più facile poi capire ciò di cui avremo bisogno di comprare, facendo prima uno screening di ciò che già abbiamo e che magari possiamo riutilizzare.
Truccarsi gli occhi in base alla forma
Individuare la forma degli occhi è piuttosto semplice. Già in passato ho scritto un articolo su questo argomento, quindi se volete fare un rapido ripasso, vi lascio qui il link.
Alcune forme risultano semplici di identificare, come la differenza tra occhi sporgenti e occhi infossati o incavati. Attenzione a non fraintendere la palpebra cadente, o occhio incappucciato, come un segno dell’età. Si tratta di una caratteristica dell’occhio che nulla ha a che vedere con il fattore tempo.
Un’altra caratteristica da individuare è l’andamento dell’occhio se all’insù o all’ingiù (anche per questo dettaglio, vi rimando all’articolo sopra citato).
Passaggi trucco occhi
Cominciamo sempre da una base che può essere un primer, specifico per occhi, un ombretto in crema, un pò di correttore (settato con cipria) o anche un matitone (la Cupid’s Arrow di Nabla è perfetta).
Se abbiamo una palpebra discromica, l’ideale è usare una base leggermente colorata, o un correttore più scuro di un tono, in modo da neutralizzare la discromia, in questo modo il colore dell’ombretto risulterà più vivace.
Io consiglio sempre un paint pot di Mac Cosmetics, in una tonalità neutra o una Cupid’s, in particolare la 1 o la 5.
Prima di continuare, se avete un’occhiaia importante, neutralizzatela minimante, in modo che non vada a sfalsarvi il trucco sugli occhi. Portate anche un pò di correttore nell’angolo interno dell’occhio se avete gli occhi troppo ravvicinati e applicate un ombretto chiaro non perlato o satinato.
Applicate, con un pennello piatto una shade chiara, matt ma molto pigmentata, sulla palpebra mobile, così da conferire intensità e dimensione.
Nella piega dell’occhio, invece, andrete a sfumare con un ombretto neutro, possibilmente un taupe, oppure un marrone freddo o caldo se conoscete la vostra stagione armocromatica.
Evitate di usare ombretti perlati per la piega dell’occhio e per l’arco sopraccigliare, preferite sempre un finish opaco.
Questi due passaggi vanno bene per qualunque tipologia di occhio quindi diciamo che rappresentano un pò il punto di partenza.
Lo stesso ombretto, usato per la piega, lo potete sfumare, con un pennello fluffy, verso l’esterno in modo da dare una forma allungata all’occhio e per andare a conferire anche intensità e tridimensionalità allo sguardo.
Utilizzare una matita nera o marrone freddo nella rima inferiore dell’occhio e sbordate di un millimetro in verso orizzontale, sfumate e congiungete con la sfumatura superiore (sempre fatta con la stessa matita, in modo da dare continuità).
Realizzate una sorta di tratto grafico, tipo codina di eyeliner. Per farlo, molto semplice, pulite la sfumatura all’angolo esterno con un pò di correttore, in questo modo avrete un tratto definito ma non eccessivo. Usate un pennello piatto, sporco di prodotto e andate a pulire la sfumatura tirando verso l’alto, in diagonale.
Per dare ancora più definizione all’occhio, usate il vecchio trucco di applicare la matita, nella rima cigliare superiore. Sembrerà di avere l’eyeliner e soprattutto otterrete l’illusione che le ciglia siano molto più folte.
Ovviamente, ricordatevi sempre, dopo aver applicato la matita, di passarci sopra un pò di ombretto in modo da fissare il tutto. Quindi, con un pennellino angolato e piatto, intingete di punta in una cialda dello stesso colore della matita e andate a pressare sulla rima proprio dove avete applicato la matita.
Completate il tutto con un’abbondante applicazione di mascara.
No Comments