Corso make up online è valido per diventare truccatore?
Corso make up online, sempre più numerosi,sempre più proposte formative di accademie e privati. Ma sono corsi validi per imparare ad essere un truccatore?
Corso Make Up,Corsi di Make Up, Corsi di Trucco,Corsi per Truccatori,Corso di Make Up
17075
post-template-default,single,single-post,postid-17075,single-format-standard,bridge-core-2.7.6,qodef-qi--no-touch,qi-addons-for-elementor-1.6.5,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode-theme-ver-26.1,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.6.0,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-11405
Corso Make Up

Corso make up online è valido per diventare truccatore?

Corso make up online per truccatori

Il corso make up online è sempre più reale. Ogni giorno ne vengono fuori di nuovi.

Nuove proposte formative per diventare bravi truccatori…. da remoto.

Ma è possibile seguire un corso completo, di make up, online, per potere dare il via alla propria carriera da make up artist?

Dal dopo pandemia, ma già durante il periodo, i corsi di trucco, da seguire comodamente da casa, spuntavano come funghi da ogni dove.

Dai corsi base, di primo livello, ad intensive, per poi proseguire con work shop e focus sempre più articolati e completi, con tanto di rilascio di attestato.

Quindi, la domanda è lecita: questi corsi di make up servono a qualcosa?

Vediamo di fare il punto della situazione.

Come si diventa un make up artist?

Beh, la risposta può sembrare banale ma è la più semplice di tutte: studiando.

Studiando per acquisire tecniche e competenze, almeno quelle di base. Poi segue la pratica, tanta gavetta. Poi, la costruzione di un portfolio e la presentazione alle aziende, o ad un pubblico privato, se si vuole lavorare come freelance.

Il rilascio di un attestato è un fattore marginale, per due motivi. Il primo è che gli attestati, rilasciati dalle varie accademie, sia fisiche che online, non hanno validità, anche se risulta la qualifica di truccatore. Spesso il monte delle ore non è sufficiente e questo perchè non c’è una legge che lo determini.

Il secondo è che avere un attestato non determina una certa bravura, o una preparazione in merito.

Trovare una buona accademia, che fornisca le giuste competenze e che formi, un truccatore, a 360 gradi, è molto difficile.

I corsi per truccatori sono tanti e con i programmi più disparati. Io ne ho letti diversi e spesso non hanno un filo logico, sono incompleti, non prevedono stage né rilascio di foto per il portfolio.

Tutti requisiti che, a mio avviso, suggeriscono la qualità e la serietà di un’accademia o di una scuola per truccatori.

Quindi, se già, in presenza, tutto questo risulta davvero complicato e articolato come può un corso online essere funzionale e preparare un allievo a diventare un bravo make up artist?

Credetemi, io sono ancora qui a pormi questa domanda.

E non lo faccio per perdere tempo o per creare polemica ma con cognizione di causa.

Come docente di un’accademia di trucco, conosco, vedo, ho a che fare con le difficoltà degli allievi.

Non solo, ma i dubbi, le incertezze, le mille domande che hanno da farmi.

E poi ci sono tante cose da insegnare, da mostrare loro, da correggere: dal modo in cui tengono un pennello, alla postura che hanno quando lavorano. Il modo di preparare la postazione, la gestuelle nel realizzare una corretta skin care di preparazione per la base viso.

Tutti passaggi che non solo vanno insegnati in modo giusto ma soprattutto che vanno corretti a dovere, di solito anche più e più volte.

Pensare di poter fare tutto questo, da remoto, o semplicemente seguendo una serie di video online, davvero, mi risulta inimmaginabile.

Senza contare l’aspetto umano.

Uno dei fattori che caratterizza i corsi di make up è la possibilità di potersi confrontare. La possibilità di avere la libertà di esprimersi, di porre una domanda, esternare un’opinione. Sono variabili importanti che contribuiscono alla formazione ma anche alla crescita della personalità di un potenziale truccatore.

Io stessa, come docente, continuo a formarmi, a specializzarmi, a perfezionarmi.

Sento sempre il bisogno di migliorarmi ma anche di confrontarmi, di lasciarmi ispirare. Per questo, vado sempre alla ricerca di corsi di make up, di diverse tipologie, sia per migliorarmi come truccatrice che come docente.

Che scuola fare per diventare truccatrice?

La scuola che prepara in modo completo.

Cercate nel programma formativo un modulo:

  • di skin care
  • tecniche di correzione
  • una consistente parte pratica
  • nozioni di fotografia (per imparare a fare shooting per conto proprio)
  • come costruire il profilo professionale
  • come realizzare un curriculum e un portfolio

e poi, che vi rilascino le foto dei lavori svolti, in modo da poterli sfruttare per cominciare a presentare la tipologia di lavori e a dare un assaggio delle vostre competenze tecniche.

Inoltre, accertatevi che non vi facciano mancare uno stage in modo da poter mettere subito in pratica, sul campo, ciò che avete appreso.

Inoltre, un buon corso di make up non deve mai far mancare il contatto visivo tra docente e allievo, in modo che si possa instaurare un rapporto di fiducia e di confidenza.

Deve esserci un incoraggiamento, da parte del trainer, nei confronti dell’allievo, ma anche una bella sgridata per dare una scossa. Tutto ciò da remoto verrebbe a mancare.

Avere una serie di video, a propria disposizione, da poter seguire comodamente da casa, a tempo perso e quando si ha la possibilità, farebbe perdere tutto questo. Tanto vale guardare dei video tutorial sui social e risparmiare soldi.

E poi, si verrebbe a perdere un certo impegno. Io, per esempio, pretendo, dai miei allievi, puntualità, precisione, pulizia e ordine nell’aspetto sempre, ogni volta che si recano a lezione.

Questo per far sì che si abituino, fin da subito, a una certa disciplina, fondamentale per questo mestiere, in un qualunque contesto ci si muova.

Il corso di make up online va bene nella misura in cui serve una sorta di aggiornamento (di ciò che non si sappia già) oppure come integrazione.

Eventualmente, se proprio dovete (o volete) seguirne uno, in questa modalità, assicuratevi di avere un minimo di assistenza, in caso di dubbi o per ricevere ulteriori chiarimenti.

Se dovete pagare per un mero corso online, asettico, senza un minimo di supporto, fosse pure vocale, credetemi, lasciate perdere, risparmiate soldi.

Se non avete la possibilità di avere qualcuno a cui rivolgere una minima domanda, decisamente non è il corso che fa per voi, soprattutto se siete alla prima esperienza.

Come si diventa truccatori professionisti?

Con passione, dedizione e tanto sacrificio, oltre ad una buona dose di impegno.

Quello che ripeto sempre ai miei allievi. Non è semplice ma neanche impossibile.

Se proprio volete frequentare un corso online, che sia solo una parte teorica ma assicuratevi sempre un minimo in presenza.

Io lo faccio, pensavo fosse impossibile ma ci sono riuscita.

Sono riuscita a coniugare il tempo “remoto” a quello “presente”.

Questo perchè non ho voluto rispondere alla richiesta di informazioni da parte di un’allieva che mi contattava da Reggio Calabria (io ho l’accademia ad Avellino).

Le ho sviluppato tutta la parte teorica, comprese le demo online e poi la parte pratica in presenza, facendomi raggiungere, qui ad Avellino, per qualche giorno, il tempo necessario a mettere in pratica ciò che avevamo fatto da remoto più un paio di stage (uno shooting e una sposa).

Questo le ha permesso di avere una formazione da truccatrice a 360 gradi, acquisendo, fin da subito, le competenze necessarie e la libertà di cominciare a muovere i primi passi  per iniziare a fare la truccatrice.

Se volete prendere visione, di qualche informazione di base, vi lascio questo link, clicca qui.

Alla prossima!!!

 

No Comments

Post A Comment