Trucco correttivo come e quando realizzarlo
Trucco correttivo cos’è e come si fa. Ci vuole tecnica e conoscenza ma con qualche suggerimento è possibile realizzarlo anche se non si è dei professionisti
trucco correttivo
1475
post-template-default,single,single-post,postid-1475,single-format-standard,bridge-core-2.7.6,qodef-qi--no-touch,qi-addons-for-elementor-1.5.6,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode-theme-ver-26.1,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.6.0,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-11405
Trucco Correttivo

Trucco correttivo come e quando realizzarlo

Cos’è il trucco corretivo?

Uno dei trucchi più controversi e particolari da realizzare, per un make up artist, è proprio il trucco correttivo.

Di solito, è uno dei primi argomenti che vengono trattati in Accademia, o durante lo svolgimento di un qualunque corso di trucco che si rispetti.

Purtroppo non sempre viene spiegato in modo esatto o non viene adeguatamente sviluppato in tutte le sue tematiche e le sue difficoltà.

Assumersi la responsabilità di realizzare questa tipologia di trucco, su di una cliente, vuol dire essere veramente preparati, altrimenti si finisce solo con il peggiorare la situazione.

Le problematiche e gli errori

Il trucco correttivo viene pensato ed utilizzato per intervenire sulle imperfezioni del volto.

In un secondo momento è possibile realizzare un make up look più impegnativo o, semplicemente, rendere il trucco in versione  beauty, da giorno o da cerimonia.

Before and after di un trucco

Un trucco correttivo ad un primo steps: solo un occhio. Non sono stati utilizzati molti prodotti, giusto tre passaggi tanto per dare un minimo di definizione e la giusta valorizzazione

Trucco correttivo

Dopo le dovute correzioni, apportate ad un volto, si procede con la valorizzazione. Si aggiungono dettagli glamour che conferiscano al make-up quel quid che non faccia passare inosservate.

La base di tutto è sapere cosa e come correggere.

Utilizzando i colori giusti, o le tonalità più vincenti, si cerca di non accentuare le problematiche con il rischio di aggravare la situazione e di penalizzare la cliente.

Di solito ci si concentra soprattutto sul viso pensando che, facendo il classico countouring, alzando gli zigomi e dando tridimensionalità al viso sia tutto risolto.

Spesso ci si dimentica di applicare una correzione, seppur minima, agli occhi, credendo che realizzando un trucco di forte impatto visivo, si venga catturati dai colori, dalla bellezza delle sfumature, magari anche dalla presenza di ciglia finte e il gioco sia fatto.

Le labbra sono sempre quelle più penalizzate perché, andando a creare un makeup look, il cui focus siano gli occhi, si tende a lasciarle nude, magari con un solo tocco di gloss.

Sbagliato! Anche se pur minima, e definita con colori nude, la correzione, se è necessaria, va comunque sempre realizzata.

Di solito più il trucco è naturale meno si vedrà.

In sostanza, questo è il segreto: fare in modo che sia tutto semplice, fresco, valorizzato senza che si noti nulla di ritoccato o di modificato.

Le Imperfezioni che necessitano di correzioni sono diverse, si va da quelle classiche (ma che a volte risultano essere quelle più complesse dove è più difficile sbagliare) alle problematiche più articolate:

  • occhiaie
  • borse
  • brufoletti
  • macchie solari
  • viso tondo e paffutello
  • viso magro e scavato ai lati
  • occhio a palla
  • occhio cadente
  • palpebra fissa pesante che ricade su quella mobile
  • occhi piccoli
  • colorito della pelle troppo chiaro
  • labbra sottili.

Per poi continuare con problematiche gravi e inevitabilmente evidenti:

  • cicatrici
  • angiomi piatti
  • angiomi in rilievo
  • vitiligine
  • sfoghi di acne

Come effettuare il trucco correttivo nel modo giusto.

Cominciamo con il precisare che il trucco non fa miracoli.

Certo, aiuta tantissimo a migliorare la situazione ma, sicuramente, ci sono dei limiti oltre i quali è impossibile andare.

Diffidate da chi vi promette risultati sorprendenti dal finish naturale.

Già alcune imperfezioni sono impossibili da nascondere. Se ci si riesce, di sicuro non lo si otterrà in contemporanea ad un risultato naturale.

Le correzioni impossibili da realizzare sono quelle in cui bisogna coprire un difetto che abbia un aspetto tridimensionale. Ad esempio un brufolo, una cicatrice, le borse sotto gli occhi o un’ angioma in rilievo.

Tutto ciò che ha spessore, non lo si può nascondere perché il difetto crea delle ombre e diventa molto più evidente quando c’è una luce naturale o artificiale.

Al contrario, invece, se l’imperfezione, oltre allo spessore, presenta anche una lieve discromia, quest’ ultima sarà più facile da correggere.

Tutto ciò che altera in qualche modo la pigmentazione della pelle può facilmente essere coperta, anche qui con le dovute precisazioni.

Per esempio: un’ occhiaia, l’infiammazione del brufoletto, una piccola angioma.

Le occhiaie sono semplici da gestire, di solito, grazie ai prodotti di ultima generazione è facile ottenere buoni risultati garantendo una buona copertura e un finish del tutto naturale.

Un discorso diverso vale per le macchie solari.

Ci sono diversi gradi di tonalità per questo tipo di imperfezione.

Ovviamente, più la macchia è scura più sarà difficile minimizzarla e, in questo caso, l’ effetto sarà un po’ pesante perché per coprire una macchia molto scura vuol dire che sarà stato usato un prodotto dalla texture molto spessa.

É anche vero che i cosmetici oggi a nostra disposizione hanno delle formulazioni davvero sorprendenti però, come dicevo prima, non sempre è possibile ottenere tutto.

Poi, ci sono imperfezioni come la vitiligine per cui, anche in questo caso, vale lo stesso discorso delle macchie solari: è una questione di quanto sia netta la differenza tra le diverse zone.

Ad ogni modo, per contrastare un’imperfezione, dalla pigmentazione importante, è essenziale ricordare che bisogna sempre neutralizzarla con un colore scuro.

In secondo steps, settare con la cipria. Applicate anche un po’ di fix plus e poi ripassate con un prodotto, correttore o fondotinta più chiaro per uniformare il tutto o, come nel caso delle occhiaie, illuminate la zona perioculare.

Se volete un’alternativa al fix plus vi lascio questo link con il suggerimento di queste due referenze davvero molto valide e, per me, ormai indispensabili, clicca qui.

Rimanendo in ambito di pigmentazione scura, mai sottovalutare quella naturale della palpebra mobile.

A volte neutralizzarla con un primer dal sottotono giallo, o usare un ombretto in crema chiaro, aiuta ad illuminare questa zona dando all’occhio un aspetto più fresco e riposato e, in alcuni casi, lo fa sembrare anche più aperto.

Makeup correttivo occhio

A volte basta davvero poco per dare una definizione alla mandorla naturale dell’occhio. Così come rendere il viso più luminoso, sono solo semplici accorgimenti. Giusto per cominciare.

Il trucco correttivo per gli occhi.

Le forme sono diverse e bisogna tener conto anche della palpebra fissa.

Alcune volte, ci si preoccupa solo di correggere la parte esterna della rima palpebrale superiore, allungandola e tirandola in fuori.

Tutto questo con lo scopo di conferire all’occhio la classica forma a mandorla.

Questo passaggio potrebbe essere un primo step ma, un secondo passaggio, deve riguardare la palpebra fissa che, se è troppo cadente, rischia di “nascondere” la correzione, oppure di appesantire l’occhio, vanificando il lavoro precedente.

Un altro difetto della palpebra fissa è quando è troppo sporgente, regalando all’occhio un aspetto stanco.

In questi casi, il modo più efficace per apportare rapide correzioni, anche e soprattutto per chi non è molto esperto, è utilizzare una matita di colore marrone, con sottotono freddo, abbinato ad un ombretto della stessa tonalità.

Before and after correttivo su un occhio

In questo caso sono stati utilizzati solo una matita occhi e un mascara. Il trucco è anche sperimentazione e soprattutto piccoli passi per rendere il trucco pratico, veloce e funzionale.

La leggenda vuole che i colori scuri tendano a rimpicciolire….. ed è vero!….. o no?

Beh, se li si usa in modo sapiente e coerente con le imperfezioni, direi proprio di no.

Perché far rinunciare ad una cliente l’uso di una matita scura, se ha l’ occhio piccolo e l’applicazione di un rossetto rosso se ha le labbra sottili?

L’ importante è trovare sempre una via d’uscita per cercare di mettere insieme i particolari.

Per esempio: con le labbra troppo piccole, vietato applicare rossetti tropo scuri o dai colori molto forti.

Invece, è possibile realizzare questo connubio in modo davvero semplice e funzionale.

Il segreto sta nel ridisegnare il contorno labbra con una matita dal tono neutro, sbordando leggermente, con un tratto sottile, non oltre il millimetro. Poi, si ripassa il tutto con una matita dello stesso colore scelto per il rossetto e applicare, infine, il lipstick.

Come ultimo step, per dare l’ illusione di labbra più voluminose, si può applicare un gloss o un ombretto chiaro (opaco o shimmer) solo al centro delle labbra, sia superiori che inferiori e il gioco è fatto!

Correzioni makeup con occhiali

Mai mettere la cliente nelle condizioni di rinunciare a qualcosa. Trovare sempre piccoli tips per regalarle la soddisfazione di vedersi come vuole. In questo caso, la cliente non ha rinunciato ad un makeup strong e alla sua montatura di occhiali molto importante.

Quando si realizza un trucco correttivo, ciò che più conta è focalizzarsi sulla cliente, nella necessità di aiutarla a vedersi migliorata ma non trasformata.

Ci si deve concentrare su ogni dettaglio senza lasciare nulla al caso, in modo da non dare l’ impressione di aver eseguito un lavoro approssimativo o lasciato a metà.

Questo avviene quando si tende ad improvvisarsi makeup artist, senza un minimo di studio, di pratica o di conoscenza delle tecniche di correzione.

Trucco sposa

Anche in un make up sposa, le correzioni sono essenziali. L’importante è non trasformare la cliente ma esaltarne la naturale bellezza. Bisogna puntare ai suoi punti forza.

Ovviamente, per chi non fa il make up artist di mestiere, sarà un po’ difficile individuare le correzione da effettuare sul proprio viso, per migliorare i lineamenti e nascondere le imperfezioni.

Per questo esistono le lezioni di self make up. Cercate un bravo professionista, un vero esperto del settore, che vi guiderà nell’individuazione delle imperfezioni.

Inoltre, vi condurrà verso le giuste correzioni da realizzare al fine di minimizzare i “naturali difetti” per valorizzare al meglio il proprio aspetto, regalandosi, oltre ad un look più curato, anche una vera e propria dose di sicurezza in sé.

Alla prossima!!!

 

 

No Comments

Post A Comment