Skip to main content

Abbigliamento d’epoca: moda o stile di vita?

Ultimamente, sui miei profili social, mi sono apparsi tanti video di donne che hanno come passione, ma anche come stile di vita, l’abbigliamento d’epoca.

Mi sono incuriosita e così ho deciso di approfondire l’argomento.

Parliamo di persone che hanno un vero e proprio interesse per gli abiti d’epoca. Ma non solo, anche per gli usi e costumi, le abitudini, i cerimoniali, finendo così per immergersi in una vera e propria routine. Si, avete capito bene, ci sono persone che vivono la propria vita come se fossero realmente nell’epoca da loro scelta.

Per abbigliamento d’epoca, ci riferiamo a indumenti e accessori tipici di un determinato periodo storico. Che sia la metà dell’800 o i primi del 900, oppure gli anni ’30, o gli anni ’50 e ’60, tutto ciò che sia evocativo di un determinato periodo passato. Si tratta di ricostruzioni fedeli di outfit completi, compresi scarpe e accessori, tutto curato fin nel minimo dettaglio.

Ogni epoca ha uno stile specifico, decisamente distintivo: ad esempio, pizzi e merletti per uno stile retrò, corsetti e crinoline per l’Ottocento, frange e perline per gli anni ’20, gonne ampie e a ruota per gli anni ’50, pantaloni a zampa d’elefante per gli anni ’70, ecc. E, non dimentichiamo acconciature e trucco.

I dettagli che creano lo stile

Per lo stile Rinascimento, siamo tra il 1400 e il 1600, abbiamo abiti sontuosi fatti con tessuti ricchi,, impreziositi da colletti rigidi e con maniche elaborate. Poi c’è il Barocco/Rococò (a cavallo tra il 1600 e il 1780), troviamo abiti molto voluminosi, con ricami, sete e broccati e l’uso di parrucche. Lo stile dell’Ottocento (1800-1900)  uno tra i più apprezzati. Vediamo silhouette a clessidra, ottenuti con l’ausilio di busti steccati, gonne ampie con crinoline e l’uso di accessori come cappellini, borsette e spille. Un altro stile molto amato, è quello di fine della prima decade del novecento e l’inizio degli Anni ’20. Qui, i tratti indicativi sono  abiti dritti e corti, con frange e perline, insomma il classico stile Charleston. In ultimo, molto in voga sono gli Anni ’50 e 60, con vita stretta, gonne ampie a ruota, pettinature strutturate, pantaloni pinocchietto, sotto al ginocchio, camicie a quadri annodati in vita. In ultimo troviamo gli Anni ’70, un classico che si ripropone anche nella moda contemporanea con i pantaloni a zampa, gilet con frange, camice a fiori e stivali al ginocchio.

Se vi va di seguire qualcuno sui social che vi faccia apprezzare i tempi trascorsi, soprattutto le epoche passate, vi consiglio di seguire (sia su Instagram che su Tik Tok), Mrs_Lisa_Vintage e Franztropea.

Lisa Varolo è una vintaggista moderna. Appassionata di Anni ’40 e ’50. Guardarla è uno spettacolo.

Mrs Lisa Vintage

A parte che è bellissima ma, il suo look è proprio evocativo di quegli anni. Cura ogni minimo dettaglio, compresi i capelli, il trucco e gli accessori. Sempre alla ricerca di capi molto ricercati, squisitamente ispirati al ’40 e ’50, definiti nei minimi dettagli. Alcuni capi sono davvero di quei periodi, scovati in mercatini o negozi vintage. Altri sono fatti su misura o comunque leggermente rivisitati.

In pratica, sembra un personaggio davvero venuto fuori da quei tempi, come se avesse viaggiato in una macchina del tempo. Poi ha dei modi così pacati e delicati, è incantevole. Molto brava a creare anche eventi di sapore vintage che raccolgono un numero sempre maggiore di persone appassionate di anni ’50. Unica nei suoi contenuti davvero esclusivi e molto interessanti.

Se volete sapere come realizzare labbra rosse, in perfetto stiel anni ’50, proprio come Lisa, vi lascio questo articolo, clicca qui.

Un altra content creator di sapore retrò che mi pice segnalare è Franztropea. Anche lei la trovate su entrambi i social.

FranzTropea

Lei è una ragazza calabrese con la passione per lo stile di fine ‘800 e inizi del 900. In più, nei suoi contenuti, ci presenta uno spaccato di vita calabrese molto personale, davvero interessante. Nei suoi video c’è tanta passione e un’infinita creatività, oltre ad un grande amore per la sua terra che riesce a trasmettere con un intenso coinvolgimento.

Anche lei va a scovare i suoi capi, rigorosamente di ottima fattura, nei mercatini o nei vintage shops. Ha un gusto molto raffinato e ricercato, crea degli abbinamenti pazzeschi, molto evocativi dell’epoca di suoi interesse. Precisa e rifinita nelle acconciature e nei dettagli come gli accessori.

Sui suoi siocial presenta sempre i suoi look, il modo in cui ha scelto di abbinarli. Veste così nella vita di tutti i giorni e anche per eventi importanti, sempre molto ben contestualizzata.

Ovviamente, come per tutto ciò che esce un pò fuori dagli schemi della comfort zone e si presenta come “diverso”, viene spesso criticata o derisa. Atteggiamento, per me, alquanto infantile, oltre che inutile perché, quando qualcosa non incontra i miei gusti, preferisco andare oltre.

Ad ogni modo, se vi va di seguire qualcosa di originale e di unico, io ve le consiglio entrambe ma, credetemi, una volta cominciato vi si aprirà un intero universo. Ci sono tante content creators che si ispirano alla moda del passato e io le trovo di grande ispirazione, non solo per i look, ma anche per i trucchi.

Se trovate qualcuna di interessante segnalatemela.

Alla prossima!!!

Leave a Reply