Dermatite e Psoriasi che affliggono la pelle
Da quando svolgo il lavoro di truccatrice mi sono sempre scontrata con problemi di dermatite e psoriasi. Clienti che volevano essere truccate ma tra mille problematiche, particolari attenzioni e ….. lacrime.
Ragazze anche giovani con pelli infiammate, stravolte da pelliccine sollevate, crosticine mezze sanguinanti. E poi, richieste come “possiamo truccare solo gli occhi? la pelle del viso mi prude da morire” oppure “puoi truccarmi sono con prodotti in crema ed evitare le polveri?” Queste sono solo alcune tra le tante richieste che mi sono state fatte. Il nostro viso è ciò che per primo arriva alle persone con cui stiamo interagendo. Se abbiamo qualcosa fuori posto, si fa strada quella sensazione dubbiosa se, il nostro interlocutore, ci sta davvero ascoltando o sta notando proprio quel particolare difetto.
Ora, se il difetto è minimo, il problema può solo essere nella nostra testa ma quando hai la faccia infiammata, da una problematica epidermica che ti impedisce anche di truccarti, così da poter mascherare il difetto, e allora la questione è di ben altra natura.
La dermatite così come la psoriasi sono due condizioni della pelle che creano non poche difficoltà e, purtroppo, mi sono trovata a constatare che, nel tempo, le clienti con queste problematiche sono notevolmente aumentate.
Allora, cominciamo a vedere di cosa si tratta, quali sono le differenze, le cause e se abbiamo qualche rimedio a disposizione per poter contenerle.
Cos’è la dermatite e quali sono le cause scatenanti
La dermatite è un’infiammazione della pelle. Tale infiammazione può manifestarsi con fastidi come rossore, prurito, desquamazione, a volte anche dolorosi e acuti. Una condizione abbastanza frequente, comune a molte persone.
Nei casi più importanti, la dermatite si manifesta con vescicole e croste, a volte pruriginose, molto fastidiose. Sicuramente sono situazioni che vanno sottoposte a un controllo da parte di un professionista del settore. Non è una condizione da sottovalutare quindi, ai primi sintomi, prendete subito appuntamento con un dermatologo. Gli effetti indesiderati, della dermatite, vanno gestiti in tempo e con le dovute cure, in modo da evitare che si infettino o che sfocino in altre situazioni.
Inoltre, in tutto il contesto generale, possiamo fare una classificazione:
- la dermatite atopica spesso associata a condizioni allergiche
- la dermatite da contatto conseguenza del contatto con sostanze irritanti
- la dermatite seborroica che è caratterizzata da desquamazione e prurito. Può manifestarsi spesso sul cuoio capelluto.
Quali sono quindi i fattori scatenanti?
Parliamo di cause comune a situazioni correlate al quotidiano, per esempio:
- la predisposizione genetica
- l’utilizzo di prodotti aggressivi
- esporsi ad un clima troppo secco o umido (sbalzi di temperatura)
- stress e stati di ansia
- un’alimentazione scorretta e poco equilibrata
Per quanto riguarda la psoriasi, il discorso è diverso e più articolato. Parliamo di una malattia autoimmune cronica che interferisce, accelerando, il ciclo di vita delle cellule cutanee. In questo modo si formano placche squamose, accompagnate da rossore e prurito. Di solito ci sono zone più interessate da questa patologia come le ginocchia, i gomiti, la schiena e il cuoio capelluto.
Cause e fattori scatenanti della psoriasi.
Anche in questo caso abbiamo diversi contesti come:
- infezioni
- stato di stress emotivo
- farmaci come i beta-bloccanti
- componenti genetiche
- traumi cutanei
Quali sono i rimedi per trovare sollievo?
Purtroppo non c’è una cura definitiva e risolutiva per entrambe le condizioni. Sicuramente ci sono rimedi efficaci e funzionali per contenere i sintomi, migliorare la qualità della pelle e donarle un pò di “serenità”.
Cominciamo con una buona skin care e con la giusta dose di idratazione. L’ideale è utilizzare prodotti specifici, senza parabeni e siliconi, che non siano occlusivi e privi di profumi. Evitare di fare scrub troppo frequenti e comunque preferire i peeling enzimatici. Utilizzare creme per il viso specifiche, possibilmente con attivi indicati per queste sintomatologie.
Proprio per questo, ho deciso di adottare i prodotti delle linea delle Terme di Comano. Se volete saperne di più, vi lascio qui il link, mentre i prodotti li trovate nello shop.
L’acqua termale di Comano è una sorta di “farmaco” naturale. Non ha controindicazioni ed è famosa per le sue proprietà curative in ambito dermatologico. Parliamo di un’acqua ottima e indicata per il trattamento di malattie infiammatorie croniche della pelle, come appunto la dermatite (in tutte le sue varianti) e la psoriasi.
La cosmesi con all’interno quest’acqua, è davvero funzionale e propone eccellenti risultati per la dermatite atopica e per la psoriasi. Il sollievo e il giovamento che ne traggono i pazienti che si sottopongono alle cure termali di Comano, lasciano davvero dei feedback significativi. Se avete la fortuna di potervi recare in loco, sicuramente dovete provare i bagni termali. Immergersi nelle vasche delle terme ha un effetto benefico e terapeutico sugli stati infiammatori cronici della cute, con un’azione antinfiammatoria su psoriasi e dermatiti, cicatrizzante lenitiva ed emolliente.
Non dimentichiamo anche le altre precauzioni che possiamo prendere per trarre dei vantaggi. Come, ad esempio un corretto stile di vita e un’alimentazione pulita e specifica. L’ideale sarebbe seguire una dieta ricca di antiossidanti, di Omega-3 e di vitamine, soprattutto la D e la E. Evitare i cibi che andrebbero ad incoraggiare l’infiammazione, per esempio alcol, zuccheri raffinati e latticini. Inoltre, non dimentichiamo il fattore emotivo e quindi ridurre lo stress e gli stati di ansia.
Inoltre, è sempre possibile andare ad implementare la cura con prodotti naturali, a base di avena, di aloe, di olio di cocco e di tutti quegli attivi che hanno proprietà emollienti e antinfiammatorie.
Ricordate che, il primo passo, è sempre affidarsi, soprattutto in fase di diagnosi, ad un professionista, possibilmente un esperto di queste patologie. Il piano terapeutico non deve essere improvvisato ma redatto sempre da un medico tecnico.
Alla prossima!!!